I festeggiamenti in onore alla Santa Patrona Santa Lucia, apertisi lo scorso 13 novembre si sono conclusi con la ricorrenza dell’ottava della Festa, che è stata organizzata dal comitato per la Festa, con il patrocinio del Comune di Belpasso, e la collaborazione della Fondazione Carri di S. Lucia e del Circolo Cittadino S. Lucia V.M. «Siamo giunti al momento finale di queste celebrazioni, iniziate da circa un mese – ha dichiarato Mons. Giovanni Lanzafame parroco della chiesa Madre di Belpasso – Abbiamo camminato con Maria Immacolata, camminiamo questa sera ancora con le reliquie di Santa Lucia per chiedere a questa insigne testimone di Cristo luce, pace e serenità per Belpasso e per tutta la provincia di Catania». Una larga partecipazione di fedeli, con le autorità civili e militari, ha affollato ancora una volta il duomo belpassese per il solenne pontificale vespertino, celebrato da S.E. Rev.ma Cardinale Carlos Amigo Vellejo, Arcivescovo emerito di Siviglia. «Siamo a Belpasso e anche a Catania per stare vicino ai martiri, in questo giorno soprattutto Santa Lucia – ha detto il cardinale Carlos Amigo Vallejo – chiedo per tutti la benedizione di Dio e la mano sempre pronta di Santa Lucia. Auguri a tutti». Dopo la solenne celebrazione eucaristica la tradizionale processione conclusiva della Festa, animata dalle corali belpassesi, con le reliquie e lo storico simulacro della Santa Patrona lungo Piazza Duomo e Piazza Umberto. Poi la commovente chiusura e reposizione del simulacro e delle reliquie di S. Lucia nella cameretta, momento che segna il saluto della comunità belpassese alla Santa Patrona, tra fazzoletti bianchi sventolanti e lacrime che rigano il volto dei tanti devoti che affidano alla Santa i loro desideri e le proprie preghiere affinché Santa Lucia, soprattutto in questo momento di precarietà lavorativa per molti e difficoltà quotidiane, possa fare vedere al suo popolo “la giusta via”. A conclusione della Festa positivo anche il bilancio del sindaco Daniele Motta. «La nostra Santa Patrona ci ha fatto ritrovare lo spirito di una comunità unita nella fede e capace di esprimere fraternità e armonia – ha dichiarato – La festa è stata espressione di religiosità popolare ordinata, attenta e profonda durante le celebrazioni e le processioni, una partecipazione vivace e corale a tutti i momenti della festa, una grande creatività nell’esprimere il messaggio anche attraverso i tradizionali e spettacolari Carri di Santa Lucia. Per questo ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per ottenere questo successo: la parrocchia Maria Ss. Immacolata e il nuovo parroco mons. Gianni Lanzafame, insieme a tutte le altre parrocchie, il Comitato festeggiamenti e il Circolo cittadino Santa Lucia, i giovani cantanti e i carristi dei vari quartieri che hanno allestito i Carri, tutti i volontari e le associazioni che hanno partecipato attivamente con iniziative culturali».
Di seguito il servizio realizzato da TirrenoSat-Canale 271 del digitale terrestre su Ottava S. Lucia a Belpasso.
Lascia un commento
Comments 0